Sono Antonio Mannarino, ho 33 anni e vivo ad Amantea con mia moglie Monica e le mie due figlie, Alessia e Sara. Fin da quando ero piccolo ho la passione per i volatili, trasmessami da mio padre e mio nonno, anche loro estimatori. I miei ricordi più lontani sono sempre caratterizzati dalla presenza di canarini, cardellini, verzellini, verdoni e fanelli. La mia “carriera” di allevatore inizia, quindi, molto presto, da bambino fino all’adolescenza. Ho messo da parte questa mia passione intorno al 1995, a seguito di un trasloco: ho regalato a parenti ed amici tutti i miei uccelli e le mie gabbie. Dopo qualche anno, però, la mia passione è tornata più forte di prima e, gradualmente, ho allestito un allevamento più completo e consapevole. Fondamentale per la mia “carriera” di allevatore è stato l’incontro con i compianti Antonio Ortenzo e Tito Morelli, due veri amici, che mi hanno iscritto alla locale associazione ornitologica e insieme a Pasquale Veltri e Giancarlo De luca hanno arricchito il mio bagaglio di conoscenza e competenza nel campo dell’ornotologia. Entrare in contatto con tante persone che avevano la mia stessa passione è stato motivo di maggiore coinvolgimento e impegno da parte mia, nonostante i miei impegni universitari , conclusi con successo il 2004. Proprio Tito Morelli, nel 2001, mi propose di iniziare, insieme a lui, a Pasquale Veltri e a Giancarlo De Luca, il corso di allievo giudice. Questa esperienza ha condizionato tutto il mio modo di approcciarmi all’allevamento: ho acquisito maggiori conoscenze e sviluppato migliori competenze nel settore.
Sono diventato Giudice I.E.I. nel 2004 e , a settembre 2009, dopo cinque anni, ho sostenuto con successo l’esame per diventare Giudice I.E.I. Esperto. Il mio allevamento è sempre stato caratterizzato dalla presenza di verdoni mutati, dai quali ho avuto grandi soddisfazioni sia a livello riproduttivo che a livello espositivo. Personalmente, ho sempre amato allevare gli indigeni europei, sia in purezza che in ibridazione. Questa mia propensione mi ha portato a realizzare diversi incroci, fra i quali una coppia di ibrido di Cardellino per Ciuffolotto, esemplare bellissimo e raro. Per ciò che concerne l’allevamento dei canarini, dopo aver allevato esemplari bianco dominante e recessivo, giallo mosaico, giallo intenso e brinato, rosso mosaico e rosso intenso e brinato, con i quali ho raggiunto diverse vittorie, sono arrivato ad allevare gli esemplari che più mi piacciono: gli opale. Infatti, a partire dai primi anni del nuovo millennio, ho iniziato ad allevare gli Agata opale a fattore rosso. Solo due anni fa’ ho inserito nel mio aviario i nero opale giallo e bianco, canarini bellissimi ma difficili da allevare a causa dei noti problemi relativi al piumaggio. Ma , proprio il nero opale, è stato l’esemplare che mi ha regalato la più grande soddisfazione a livello espositivo, piazzandosi al terzo posto al Campionato Mondiale di Piacenza 2009. Da un paio d’anni anche gli Agata Opale Rosso mi danno grandi soddisfazioni sia a livello Internazionale (Reggio Emilia 2009 un 1° stamm, un 1° singolo e un 3° singolo – R.Emilia 2010 un 3° singolo) che Nazionale (Campionato Italiano 2009 un 1° stamm, un 2° e un 3° singolo – Campionato Italiano 2010 un 1° e un 3° singolo).
Sono diventato Giudice I.E.I. nel 2004 e , a settembre 2009, dopo cinque anni, ho sostenuto con successo l’esame per diventare Giudice I.E.I. Esperto. Il mio allevamento è sempre stato caratterizzato dalla presenza di verdoni mutati, dai quali ho avuto grandi soddisfazioni sia a livello riproduttivo che a livello espositivo. Personalmente, ho sempre amato allevare gli indigeni europei, sia in purezza che in ibridazione. Questa mia propensione mi ha portato a realizzare diversi incroci, fra i quali una coppia di ibrido di Cardellino per Ciuffolotto, esemplare bellissimo e raro. Per ciò che concerne l’allevamento dei canarini, dopo aver allevato esemplari bianco dominante e recessivo, giallo mosaico, giallo intenso e brinato, rosso mosaico e rosso intenso e brinato, con i quali ho raggiunto diverse vittorie, sono arrivato ad allevare gli esemplari che più mi piacciono: gli opale. Infatti, a partire dai primi anni del nuovo millennio, ho iniziato ad allevare gli Agata opale a fattore rosso. Solo due anni fa’ ho inserito nel mio aviario i nero opale giallo e bianco, canarini bellissimi ma difficili da allevare a causa dei noti problemi relativi al piumaggio. Ma , proprio il nero opale, è stato l’esemplare che mi ha regalato la più grande soddisfazione a livello espositivo, piazzandosi al terzo posto al Campionato Mondiale di Piacenza 2009. Da un paio d’anni anche gli Agata Opale Rosso mi danno grandi soddisfazioni sia a livello Internazionale (Reggio Emilia 2009 un 1° stamm, un 1° singolo e un 3° singolo – R.Emilia 2010 un 3° singolo) che Nazionale (Campionato Italiano 2009 un 1° stamm, un 2° e un 3° singolo – Campionato Italiano 2010 un 1° e un 3° singolo).
IL MIO PALMARES ANNO 2010 SI COMPONE COME DI SEGUITO DESCRITTO
ANNO 2010 | ||
INTERNAZIONALE DELLO STRETTO CITTA’ DI REGGIO CALABRIA | ||
1° | AGATA OPALE ROSSO AVORIO INTENSO | 91 |
2° | AGATA ROSSO AVORIO INTENSO | 90 |
MOSTRA ORNITOLOGICA CITTA’ DI LAMEZIA TERME | ||
2° | NERO OPALE GIALLO BRINATO | 90 |
MOSTRA ORNITOLOGICA CITTA’ DI AMANTEA | ||
1° | AGATA OPALE ROSSO BRINATO | 92 |
1° | NERO OPALE GIALLO INTENSO | 91 |
1° | NERO OPALE GIALLO BRINATO | 90 |
2° | RUBINO INTENSO | 90 |
2° | AGATA OPALE ROSSO INTENSO | 89 |
2° | NERO OPALE GIALLO BRINATO | 89 |
MOSTRA ORNITOLOGICA CITTA’ DI CATANZARO | ||
1° | NERO OPALE GIALLO BRINATO | 90 |
2° | NERO OPALE GIALLO BRINATO | 89 |
MOSTRA ORNITOLOGICA CITTA’ DI MONTALTO U. | ||
1° | NERO OPALE GIALLO BRINATO | 90 |
2° | NERO OPALE GIALLO AVORIO BRINATO | 89 |
INTERNAZIONALE DI REGGIO EMILIA | ||
3° | AGATA OPALE ROSSO BRINATO | 91 |
CAMPIONATO REGIONALE CITTA’ DI CASTROVILLARI | ||
1° | NERO OPALE GIALLO INTENSO | 90 |
2° | NERO OPALE GIALLO BRINATO | 89 |
3° | NERO OPALE GIALLO BRINATO | 88 |
2° | AGATA OPALE ROSSO AVORIO BRINATO | 89 |
3° | AGATA OPALE ROSSO INTENSO | 88 |
CAMPIONATO ITALIANO DI ORNITOLOGIA PARMA | ||
1° | AGATA OPALE ROSSO BRINATO | 93 |
3° | AGATA OPALE ROSSO INTENSO | 91 |